Tutta l'esperienza e la tradizione di una cantina rinomata come Allegrini si traduce nella produzione di quelsto Amarone della Valpolicella Classico. Specchio fedele di un terroir particolarmente vocato, viene prodotto assemblato uvaggi lasciati appassire fino al mese di Dicembre. Una lunga maturazione in Barriques perfeziona un prodotto dalle enormi potenzialità. Di colore rubino molto intenso,non mancano gli aromi di fiori appassiti e di speziature elaborate come il pepe nero o la vaniglia.. Strutturato e molto persistente.
Cantina | Allegrini |
Denominazione | Amarone della Valpolicella Classico D.O.C.G. |
Tipo | Rosso |
Origine | Veneto |
Anno | 2013 |
Affinamento | Barriques |
Grado alcolico | 15,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Carne Rossa, Selvaggina |
Aromi | Vaniglia, Pepe Nero, Cacao |
Vitigno | Corvina 80%, Rondinella 15%, Oseleta 5% |
Temperatura di servizio | 18-20° |
È dal lontano 1854 che la famiglia Allegrini ha avviato la fortunata e preziosa azienda agricola che porta il nome di famiglia. Più di 160 anni di storia hanno visto l’azienda Allegrini come caposaldo e punto di riferimento nazionale ed internazionale per la produzione di vini della Valpolicella. È stato Giovanni Allegrini però che ha completamente innovato l’azienda. La sua passione e la sua dedizione al lavoro hanno lasciato segni importanti per il futuro dell’azienda Allegrini: si devono a lui ad esempio l’utilizzo della barrique affiancata alla più tradizionale botte in rovere e soprattutto l’utilizzo del sistema guyot che permette un incremento molto sostanziale dei ceppi per ettaro. Dopo la sua scomparsa nel 1983 l’azienda è passata nelle mani dei figli Franco, Marilisa e Walter che non hanno deluso le aspettative e hanno contribuito ancor di più alla creazione di un vino dal sapore unico ed eccezionale. Ad occuparsi dell’azienda ora, dopo la prematura scomparsa di Walter, sono Franco e Marilisa che ogni giorno si impegnano per mantenere e migliorare i già altissimi standard qualitativi e per esportare il vino Allegrini in tutto il mondo. L’azienda Allegrini è un punto di riferimento non solo della Valpolicella ma nazionale e sono innumerevoli i riconoscimenti sia nazionali che internazionali che l’azienda riceve ogni anno.