La Barbera d'Alba Superiore di Borgogno è prodotta da uve Barbera in purezza e si distingue per un processo produttivo molto ricercato. Oltre che alla gradazione, superiore, è frutto di un accurata selezione delle migliori uve barbera, allo scopo di renderlo un vino decisamente superiore alla media. Oltre un anno di affinamento tra bottiglia e botti grandi di Slavonia. Prodotto finale elegante e profumato, con un ottimo varietale e un eccezionale spalla acida, invita al sorso in maniera prepotente.
Cantina | Borgogno |
Denominazione | Barbera d'Alba D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Piemonte |
Anno | 2017 |
Affinamento | Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 14,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Antipasti Di Carne, Formaggi Freschi |
Aromi | Cuoio, Ciliegia, Mora, Caffè, Liquirizia |
Vitigno | Barbera 100% |
Temperatura di servizio | 18°C |
La storia della cantina Borgogno nasce nel lontanissimo 1760, nelle Langhe, quando Bartolomeo Borgono apre i battenti. L'eccellente qualità dei suoi vini si fa subito notare e la cantina diventa un riferimento, come quando, con già 100 anni di storia alle spalle, il Barolo di casa accompagna il pranzo celebrativo dell'unita d'Italia. E siamo solo a metà del 1800. Decennio dopo decennio ha sempre tenuto il passo, entrando nei cuori di una moltitudine di appassionati, senza mai abbandonare i vertici produttivi di tutta la denominazione. Dal 2008 l'azienda è di propietà del patron di Eataly Oscar Farinetti, che si è preso onere e onore di restare fedele alla storia della cantina.