Dall'omonimo Cru nel comune di Barolo nasce il Barolo Cannubi 2014 di Borgogno. Prodoto da sole uve Nebbiolo cresciute nel cru più rinomato dell'intera zona, vendemmiate a mano e accuratamente selezionate. Subisce fermentazione malolattica,al termine della quale affina 4 anni in botti di rovere più ulteriori 6 mesi in bottiglia. Di colore rosso rubino con venature granata si apre al naso con un boquet di frutta rossa,tabacco e liquirizia. Persistente ed equilibrato al palato dove ritroviamo la frutta rossa matura e le spezie che accompagnano ad un finale persistente.
Cantina | Borgogno |
Denominazione | Barolo D.O.C.G. |
Tipo | Rosso |
Origine | Piemonte |
Anno | 2014 |
Affinamento | Barriques Di Rovere |
Grado alcolico | 13,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Carne Rossa, Risotti |
Aromi | Frutti rossi, liquirizia, tabacco |
Vitigno | Nebbiolo 100% |
Temperatura di servizio | 16-18°C |
La storia della cantina Borgogno nasce nel lontanissimo 1760, nelle Langhe, quando Bartolomeo Borgono apre i battenti. L'eccellente qualità dei suoi vini si fa subito notare e la cantina diventa un riferimento, come quando, con già 100 anni di storia alle spalle, il Barolo di casa accompagna il pranzo celebrativo dell'unita d'Italia. E siamo solo a metà del 1800. Decennio dopo decennio ha sempre tenuto il passo, entrando nei cuori di una moltitudine di appassionati, senza mai abbandonare i vertici produttivi di tutta la denominazione. Dal 2008 l'azienda è di propietà del patron di Eataly Oscar Farinetti, che si è preso onere e onore di restare fedele alla storia della cantina.