Il Poggione rappresenta una certezza per il territorio di Montalcino. Uno dei pochi Brunello DOCG che non delude mai: anche nelle annate più sfortunate, esce un prodotto di grande qualità, a detta nostra ma soprattutto della stampa internazionale, che lo premia costantemente con punteggi superiori ai 90/100. Da sempre, la vendemmia nella tenuta dei Franceschi è manuale. Fermentazione in acciaio e affinamento in grandi di botti di rovere per 36 mesi. Il Poggione sfoggia un Brunello meraviglioso, di magnifica impronta classica: un capolavoro da godere con un bel formaggio stagionato, bitto, stilton o montasio. Per il prezzo, da riempire la cantina.
Cantina | Tenuta il Poggione |
Denominazione | Brunello Di Montalcino D.O.C.G. |
Tipo | Rosso |
Origine | Toscana |
Anno | 2014 |
Affinamento | Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 14,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Secondi Di Carne |
Aromi | Cuoio, Liquirizia, Amarena |
Vitigno | Sangiovese 100% |
Temperatura di servizio | 18-20° |
Cantina: Tenuta il Poggione
La Tenuta il Poggione sorge nel territorio di Montalcino, in Toscana. La famiglia Francheshi, storica propietaria terriera di Firenze, inizia a produrre Sangiovese e commercializzandone il vino già nei primi anni del'900. Guardando a tempi più recenti, la tenuta possiede circa 600 ettari, di cui 125 coltivati a vigneti, immersi tra boschi e uliveti in un paesaggio da togliere il fiato. Oltre la microclima naturalmente favorevole, una cantina all'avanguardia completamente rinnovata nel 2004 e vigneti di oltre cinquant'anni d'età, rendono possibile una produzione di grande qualità conosciuta in tutto il mondo.