Ha un colore rosa antico delicato e brillante, bouquet intenso, fine, con note dominanti di piccoli frutti rossi (ribes, fragoline di bosco e lamponi) e vellutato.
Al palato è asciutto, pulito ed elegante con delicato fondo di mandorla dolce e di muschio aromatico, di notevole persistenza.
Il finale è intenso con ricordi di mandarino, melograno e ciliegia.
Adatto ad antipasti all'italiana e cucina orientale, con zuppe di funghi e verdure, pasta e risotto, in abbinamento a formaggi freschi e salumi, gradevole anche con antipasti di pesce.
Cantina | Letrari |
Denominazione | Trento D.O.C. |
Tipo | Bollicine |
Origine | Trentino Alto Adige |
Anno | N/A |
Affinamento | Vasche Di Acciaio, Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Funghi, Parmigiana, Salumi, Zuppe |
Aromi | Ribes, Fragoline Di Bosco, Lamponi, Mandarino |
Vitigno | Pinot Nero 100% |
Temperatura di servizio | 8-10°C |
La cantina Letrari è una realtà storica del Trentino Alto Adige. L’omonima famiglia fa da sempre parte della storia del Trentino, ed è ricordata come una delle famiglie più influenti nell’ambito vitivinicolo. L’ideatore e fondatore della cantina è Leonello Letrari: questi è da sempre appassionato di vino, tant’è vero che già negli anni ‘60 inizia a sperimentare e creare spumanti di alta qualità. Qualche anno dopo, nel 1976, decide di finalizzare il suo progetto creando la cantina Letrari con la moglie, Maria Vittoria. La grande passione dei due è stata trasmessa anche alla figlia, Lucia, che oggi è anch’essa enologo come il padre. A lei è ormai affidata la maggior parte delle responsabilità aziendali, avendo negli anni dimostrato le sue grandi capacità e la passione. I “Dosaggio zero Letrari” sono tra i più consumati e apprezzati in tutto il panorama italiano, in quanto incarnano perfettamente lo stile e la filosofia della famiglia. È in trasformazione continua l’azienda agricola Letrari, che punta sempre al miglioramento e all’innovazione. I vigneti si trovano nella zona tra Borghetto all’Adige e Nogaredo; le uve vengono attentamente selezionate e solo le migliori vengono usate per dar vita successivamente ai prodotti Letrari. Un’azienda agricola di sani principi, che persegue la qualità e l’innovazione e produce vini e spumanti apprezzati in tutta Italia.