Il Valmasia Malviasia 2019 di La Tunella le sue uve vengono diraspate e pressate in maniera soffice. Il mosto fiore così ottenuto, limpido e integro, viene addizionato di un piede di fermentazione precedentemente preparato con le migliori uve selezionate dello stesso vitigno. Viene quindi sottoposto ad una lenta fermentazione in vasche di acciaio inox a temperatura rigidamente controllata (16° C) che si protrae per circa 30-40 giorni. La maturazione continua in acciaio dove ha luogo anche una lunga serie di batonnage a frequenza scalare, allo scopo di ottenere un vino complesso, strutturato e delicatamente profumato e allo stesso tempo naturalmente stabile. Si attenderà il mese di febbraio per l’imbottigliamento. Dal colore giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. Al naso si presenta fresco e pulito con sentori che sfumano passando dalla mentuccia al biancospino, da note fruttate che ricordano lime e pompelmo rosa a una sottile e delicata sensazione marina. Setoso e avvolgente in bocca richiama fresche erbe aromatiche con un leggero tocco speziato, in un insieme elegante e rinfrescante rifinito da sapida mineralità.
Cantina | La Tunella |
Denominazione | Colli Orientali Friuli D.O.P. |
Tipo | Bianco |
Origine | Friuli Venezia Giulia |
Anno | 2019 |
Affinamento | Vasche Di Acciaio Inox |
Grado alcolico | 13,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Antipasti Di Mare, Aperitivi, Astice, Crudi Di Pesce, Minestre, Pesci, Risotti |
Aromi | Pompelmo Rosa, Lime, Sensazione Marina |
Vitigno | Malvasia 100% |
Temperatura di servizio | 8-10° |
L'azienda agricola "La Tunella" nasce circa cinquant'anni fa nei Colli Orientali del Friuli, e da allora prosegue sotto l'insegna della famiglia Zorzettig, attenta a coniugare tradizione e innovazione in un terroir da sempre molto vocato. Le viti, protette a Nord dalle Prealpi Giulie e coccolate a sud dal mare Adriatico riescono a dare frutti poderosi, che l'azienda "La Tunella" trasforma con tradizione in vini che sono una fedele espressione del territorio: Ribolla Gialla, Friulano (ex Tocai), Pinot grigio, Refosco solo per citarne alcuni. La Tunella possiede 70 ettari di propietà, tutti nella D.O.C., produce per il 70% vini Bianchi, eccellenze che hanno reso celebre nel mondo la denominazione "Colli orientali del Friuli" e per il 30% Rossi, autoctoni ed internazionali.