Il Picolit 2017 di La Tunella è un “monarca assoluto” del vino non necessita di tecniche moderne di vinificazione: alla vendemmia tardiva in cassette è seguito un appassimento naturale con botritizzazione di circa 60 gg fino a raggiungere le ottimali concentrazioni zuccherine naturali. L’uva intera, precedentemente sgranellata a mano, viene sofficemente pressata e il mosto così ottenuto viene posto a fermentare lentamente e maturare in barrique da 225 litri dove rimarrà per circa due anni. Solo dopo un ultimo giusto periodo di riposo e di affinamento in bottiglia verrà posto al giudizio del consumatore.Dal colore giallo oro acceso quasi ambrato dopo alcuni anni di invecchiamento. Luminoso e trasparente lascia intravedere un messaggio di preziosità. Il profumo presenta un ampio e delicato bouquet di eccezionale eleganza che ricorda il favo d’api colmo di miele prodotto con tutti i fiori dei campi, la frutta matura, la confettura di pesca e di albicocca, i fichi. Al gusto è dolce ma non stucchevole, aristocratico, caldo e vellutato, raffinato. Colpisce per l’ampiezza delle sensazioni gusto-olfattive e per la sua persuadente persistenza. È un vino gentile e delicato, molto femminile, la cui raffinata bellezza deve essere scoperta lentamente.
Cantina | La Tunella |
Denominazione | Colli Orientali Friuli D.O.P. |
Tipo | Dolce |
Origine | Friuli Venezia Giulia |
Anno | 2017 |
Affinamento | Vasche Di Acciaio Inox |
Grado alcolico | 13,5% |
Formato | 0,5 |
Abbinamenti | Affettati, Antipasti Di Carne, Arrosti, Carne, Formaggi Media Stagionatura |
Aromi | Frutta Matura, Pesca, Albicocca |
Vitigno | Picolit 100% |
Temperatura di servizio | 10-12° |
L'azienda agricola "La Tunella" nasce circa cinquant'anni fa nei Colli Orientali del Friuli, e da allora prosegue sotto l'insegna della famiglia Zorzettig, attenta a coniugare tradizione e innovazione in un terroir da sempre molto vocato. Le viti, protette a Nord dalle Prealpi Giulie e coccolate a sud dal mare Adriatico riescono a dare frutti poderosi, che l'azienda "La Tunella" trasforma con tradizione in vini che sono una fedele espressione del territorio: Ribolla Gialla, Friulano (ex Tocai), Pinot grigio, Refosco solo per citarne alcuni. La Tunella possiede 70 ettari di propietà, tutti nella D.O.C., produce per il 70% vini Bianchi, eccellenze che hanno reso celebre nel mondo la denominazione "Colli orientali del Friuli" e per il 30% Rossi, autoctoni ed internazionali.