Il Cabernet Sauvignon 2019 di La Tunella viene raccolto al miglior grado di maturazione zuccherina e fenolica, le uve, diraspate, vengono pigiate e il mosto così ottenuto viene lasciato macerare e fermentare in vasche di acciaio a contatto con le bucce. In questa fase sono frequenti i rimontaggi per favorire il passaggio del colore e del tannino nobile dalle bucce al mosto in fermentazione. Dato corso alla svinatura si attende la fine della fermentazione alcolica e di quella malolattica e si effettuano gli opportuni travasi. Il vino scende poi per caduta nella barricaia interrata per continuare la sua lenta maturazione in botti di rovere francese da 25 hl. fino al mese di febbraio quando verrà imbottigliato. Rosso secco di colore rosso rubino intenso con riflessi violacei. Al naso si presenta fruttato e lievemente speziato con note di freschi frutti di bosco e prugna avvolte da delicate sensazioni di pepe nero. Morbido ed elegante al palato, di ottima struttura e grintosa freschezza è un vino di immediato piacere.
Cantina | La Tunella |
Denominazione | Colli Orientali Friuli D.O.P. |
Tipo | Rosso |
Origine | Friuli Venezia Giulia |
Anno | 2018 |
Affinamento | Vasche Di Acciaio Inox |
Grado alcolico | 13,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Affettati, Antipasti Di Carne, Arrosti, Carne, Formaggi Media Stagionatura |
Aromi | Frutti Di Bosco, Prugna, Pepe Nero |
Vitigno | Cabernet Sauvignon 100% |
Temperatura di servizio | 16-18° |
L'azienda agricola "La Tunella" nasce circa cinquant'anni fa nei Colli Orientali del Friuli, e da allora prosegue sotto l'insegna della famiglia Zorzettig, attenta a coniugare tradizione e innovazione in un terroir da sempre molto vocato. Le viti, protette a Nord dalle Prealpi Giulie e coccolate a sud dal mare Adriatico riescono a dare frutti poderosi, che l'azienda "La Tunella" trasforma con tradizione in vini che sono una fedele espressione del territorio: Ribolla Gialla, Friulano (ex Tocai), Pinot grigio, Refosco solo per citarne alcuni. La Tunella possiede 70 ettari di propietà, tutti nella D.O.C., produce per il 70% vini Bianchi, eccellenze che hanno reso celebre nel mondo la denominazione "Colli orientali del Friuli" e per il 30% Rossi, autoctoni ed internazionali.