Cantina | Cantina Di Soave |
Denominazione | Talento D.O.C. |
Tipo | Bollicine |
Origine | Trentino Alto Adige |
Anno | 2012 |
Affinamento | Vasche In Acciaio, Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 12,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Aperitivi, Scaloppine |
Aromi | Mela Golden, Frutta Candita |
Vitigno | Chardonnay, Pinot Nero |
Temperatura di servizio | 10 |
La Cantina di Soave è un consorzio vitivinicolo creato nel 1898 ad opera di tanti piccoli produttori che decisero di unire le loro esperienze ed il loro lavoro creando qualcosa di unico: tutt’ora la Cantina di Soave è considerato il primo e proprio aggregamento di viticoltori diventato poi consorzio. È negli anni ‘30 che nasce ufficialmente il consorzio composto da 51 soci sottoscrittori. La Cantina di Soave è in continua crescita, nel 1962 conta 434 soci e, ad oggi, i soci sono 2.200. I vigneti della Cantina di Soave possono contare su un territorio enorme: 6000 ettari divisi in sette sedi operative. La principale sede operativa è il centro direzionale e stabilimento produttivo situato in Via della Vittoria a Soave; la seconda sede è quella storica di Via Roma che attualmente ospita gli uffici; la terza sede è il centro d’eccellenza di Borgo Rocca Sveva inaugurato nel 2003, qui nascono i vini Rocca Sveva e gli spumanti Metodo Classico; la quarta sede si occupa principalmente dell’appassimento dell’uva per la produzione dell’amarone; la quinta sede è la Cantina di Illasi, eccellenza per la produzione dei vini Valpolicella; la sesta sede produce esclusivamente l’uva per gli spumanti e la settima sede si trova addirittura in America, nel Massachussets. Il consorzio è in continua crescita grazie anche ai costanti lavori volti all’ammodernamento delle cantine e dei vigneti.