La Barbera del Monferrato Frizzante DOC “La Monella” di Braida è senza dubbio un grande classico. Deve il suo curioso nome al padre di Giacomo Bologna,che era solito dare questo appellativo alle botti di Barbera che in cantina erano particolarmente esuberanti con il caratteristico frizzare. La presa di spuma avviene in autoclave e affina poi per qualche mese in bottiglia. Freschezza e fragranza in abbondanza è un vino divertente che si presta alle più svariate situazioni e che sorpenderà per la delicatissima frizzantezza.
Cantina | Braida |
Denominazione | Barbera Del Monferrato D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Piemonte |
Anno | 2018 |
Affinamento | Barriques |
Grado alcolico | 14,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Formaggi Media Stagionatura, Selvaggina |
Aromi | Frutti Rossi, Amarene |
Vitigno | Barbera 60%, Pinot Nero 20%, Cabernet Sauvignon 10%, Merlot 10% |
Temperatura di servizio | 18-20 |
Braida è la storia di un soprannome e di una passione tramandata da padre in figlio, fino al 1961 quando Giacomo Bologna decide di trasformare la passione di famiglia in una cantina vera e propria. La produzione avviene con le tecniche più moderne e sopraffine rispettando sempre l’ambiente ed il territorio. La coltivazione avviene in diversi territori: Rocchetta Tanaro, dove si producono La Monella ed il famoso Bricco dell’Uccellone; Castelnuovo Calcea dove si produce il Bacialè; Costigliole d’Asti; Mango d’Alba dove si produce il Vigna senza nome; e Trezzo Tinella dove si producono il Fiore ed il Re di fiori. La vasta gamma di vini Braida permette di avere il vino giusto per tutti i gusti. Il vino simbolo delle cantine Braida è il Bricco dell’Uccellone: eccellenza nazionale ed internazionale, apprezzato in tutto il mondo ed uno dei vini che, all’estero, rappresenta maggiormente l’Italia. L’azienda Braida continua ancora con la sua conduzione familiare ed ha come obiettivo finale quello di continuare a portare in giro per l’Italia e per il mondo i suoi vini di qualità. L’attenzione dell’azienda Braida è rivolta anche al territorio, rispettato ed onorato come solo un vero appassionato di vini è capace di fare. Raffaella e Giacomo, entrambi esperti enologi, si impegnano quotidianamente per proporre sempre nuovi prodotti e sempre di ottima qualità.