Per festeggiare il bicentenario della Maison Laurent-Perrier, le sorelle Nonancourt hanno scelto di unire le tre diverse annate del 1990, 1993 e 1995. Annate conservate non in maniera casuale, anzi, parlano tutte di freschezza, struttura ed eleganza, e sono state imbottigliate esclusivamente nei formati Magnum e Jéroboam. Tre annate che prendono il nome “Les Réserves Grand Siècle”. Champagne Brut prodotto in edizione limitata, e figlio di vini che hanno riposato nelle gallerie della Maison fino a sedici anni. All’assemblaggio, segue un periodo di riposo sui lieviti per oltre sette anni in bottiglia. Champagne finemente curato in ogni dettaglio, etichettatura compresa, incollata rigorosamente a mano. È uno Champagne da favola, esperienza unica per ogni vero appassionato.
Cantina | Laurent Perrier |
Denominazione | Champagne A.O.C. |
Tipo | Bollicine |
Origine | Francia |
Anno | N/A |
Affinamento | Botti Di Rovere, Bottiglia |
Grado alcolico | 12,0% |
Formato | 1,5 |
Abbinamenti | Crostacei, Sushi |
Aromi | Miele, Nocciole, Mandorle Tostate, Agrumi Canditi, Caramello, Brioches |
Vitigno | Chardonnay 55%, Pinot Nero 45% |
Temperatura di servizio | 8 -10° |
Da più di 200 anni la maison Laurent-Perrier ha attraversato innumerevoli vicissitudini, ma in tutti questi anni il loro punto forte è sempre stato uno: la qualità eccelsa dei loro champagne. Tutto iniziò grazie ad André Michel Pierlot che si insediò nel territorio francese di Tours-sur-Marne come venditore di champagne e ben presto iniziò ad acquisire vigneti in diversi comuni, primi tra tutti Bouzy ed Ambonnay. La sua azienda crebbe rapidamente e fu lasciata in eredità al figlio di André, Alphonse Pierlot, che continuò con passione l’attività di famiglia. La svolta avviene nel 1881, quando alla morte di Alphonse gli succede il cantiniere storico dell’azienda: Eugène Laurent. Purtroppo la guida di Eugène dura poco e viene interrotta nel 1887 a causa della sua precoce dipartita; per curare gli affari di famiglia interviene la moglie, Mathilde Emilie Perrier che decide di rinnovare completamente l’azienda. Nasce così la cantina Laurent-Perrier, nome deciso proprio dalla vedova Laurent. Da questo momento in poi l’azienda Laurent-Perrier si afferma ufficialmente come una delle più grandi aziende produttrici di champagne nel mondo. La cantina Laurent-Perrier cambia nuovamente gestione nel 1939, quando la figlia di Mathilde decide di vendere l’azienda a Mary-Louise Lanson de Nonancourt. Il volto storico dell’azienda rimane però Bernard de Nonancourt, che ha dedicato tutta la sua vita alla crescita e al continuo miglioramento della Laurent-Perrier.