Da oltre 50 anni Loredan Gasparini coltiva il Malbec come parte integrante della DOC Venegazzù. Ottenendo un vino di colore intenso,ricco di sentori di frutta rossa con un leggero sentore speziale. Sia in aperitivo che abbinato a carni rosse,è la giusta soluzione!
Cantina | Loredan Gasparini "Venegazzù" |
Denominazione | IGT Colli Trevigiani |
Tipo | Rosso |
Origine | Veneto |
Anno | 2018 |
Affinamento | Vasche In Acciaio |
Grado alcolico | 13,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Aperitivi, Carne Rossa, Fritti |
Aromi | Frutta rossa, Spezie |
Vitigno | Malbec 100% |
Temperatura di servizio | 14-16 |
La storia della cantina Loredan Gasparini è il risultato di una grande intuizione del suo omonimo fondatore, il Conte Piero Loredan. Tutto ha inizio in provincia di Treviso, nella frazione di Venegazzù, dove il Conte (diretto discendente del Doge di Venezia Leonardo Loredan) intuisce la potenzialità di quella zona. È infatti alla fine della seconda guerra mondiale che inizia a prendere in considerazione l’idea di coltivare uva e produrre uva di ottima qualità in quella zona. Da quel momento in poi, il nome di Venegazzù è indissolubilmente legato a quello del Conte, che ha trattato quel territorio quasi come un figlio, curandolo, rispettandolo e amandolo. La cantina Loredan Gasparini nasce negli anni cinquanta e da subito si afferma come una grande certezza del territorio veneto. La prima vendemmia è effettuata nel 1951, anno di nascita del grande Rosso di Venegazzù. La cantina cambia gestione nel 1973, quando viene trasferita all’attuale proprietario Giancarlo Palla. Cambia il proprietario ma non i principi, che si basano sul rispetto e l’amore per il territorio: la Loredan Gasparini da sempre preme per far conoscere i vini veneti in tutto il mondo. Il tutto è corredato dalla grande passione per il vino e per la qualità, elementi essenziali che fanno della cantina Loredan Gasparini una delle migliori realtà vitivinicole del Veneto.