Profumi complessi di pesca matura e di albicocca secca, ben integrati con piacevoli note di liquirizia e vaniglia. In bocca si presenta sapido, austero, di buon nerbo.
Il retrogusto è minerale con gradevole finale di mandorla.
Cantina | Cavit - Altemasi |
Denominazione | Trento D.O.C. |
Tipo | Bollicine |
Origine | Trentino Alto Adige |
Anno | 2013 |
Affinamento | Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Crostacei, Ostriche |
Aromi | Pesche, Mature, Albicocche, Liquirizia, Vaniglia |
Vitigno | Chardonnay 60%, Pinot Nero 40% |
Temperatura di servizio | 10-12 |
Cavit (Cantina Viticoltori del Trentino) è il nome di un Consorzio di Cantine Sociali che ha preso vita nel 1950: partì con pochi viticoltori che avevano principalmente lo scopo di valorizzare al massimo i propri vini e far conoscere a tutta la nazione la qualità dei loro prodotti. Ebbe subito un grande successo tant’è che sette anni dopo, nel 1957, gli associati decisero di affiancare ai viticoltori un’area commerciale: viene così creata una cantina al fine di unire anche ‘fisicamente’ i viticoltori partecipanti al consorzio e di andare incontro alle loro esigenze. Nel 1964 viene costruita anche una sede ufficiale a Ravina di Trento che al momento raggiunge gli 80.000 mq. Fanno parte di Cavit ben 10 cantine, per un totale di 4.500 viticoltori: è senza dubbio la realtà cooperativa più grande e rinomata del Trentino, a cui tutti fanno ormai riferimento. Cavit è sinonimo di qualità, ogni anno vengono prodotte addirittura 70 milioni di bottiglie. Cavit commercializza anche una linea esclusiva, Altemasi, considerata un’eccellenza di Trentodoc; gli spumanti Altemasi sono prodotti con Metodo Classico e sono sia millesimati con uva Chardonnay che combinate con il Pinot Nero. Cavit ambisce ad una agricoltura ecosostenibile e da sempre si impegna al fine di ridurre al minimo l’impatto ambientale.