Il profumo è delicato e leggermente aromatico.
Il gusto è asciutto e intenso, privo di spigolosità.
Cantina | Col Vetoraz |
Denominazione | Valdobbiadene D.O.C.G. |
Tipo | Bollicine |
Origine | Veneto |
Anno | 2017 |
Affinamento | Vasche In Acciaio Inox |
Grado alcolico | 11,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Crostacei, Pesci Pregiati |
Aromi | Pesche, Mele, Mandorle, Fiori |
Vitigno | Glera 100% |
Temperatura di servizio | 8-10° |
Le origini della cantina Col Vetoraz risalgono a più di 170 anni fa, quando la famiglia Miotto decide di trasferirsi stabilmente sull’omonima collina Col Vetoraz, situata precisamente sul punto più alto del Cartizze, a circa 400 metri di altitudine. La zona di Cartizze in Valdobbiadene è nota per il suo vino spumante e quello dell’azienda Col Vetoraz non fa certo eccezione. Già dal 1838 la famiglia Miotto inizia a coltivare la vite e la tradizione di famiglia viene tramandata di padre in figlio fino al 1993: in quest’anno, infatti, viene ufficialmente costituita la cantina Col Vetoraz, ad opera del discendente Francesco Miotto insieme a Paolo De Bortoli e all’enologo Loris Dell’Acqua. L’uva del Valdobbiadene da’ vita al Prosecco Superiore prodotto con metodo Charmat: questo è uno tra i più conosciuti e apprezzati al mondo. La cantina Col Vetoraz tiene particolarmente al rispetto del territorio, è l’uomo che deve adattarsi al territorio e non il contrario: quest’ultimo deve essere rispettato, conservato e non alterato. Dai vigneti e dalle cantine Col Vetoraz escono ogni anno almeno un milione e mezzo di kg di uva accuratamente selezionata ed un milione di bottiglie. L’azienda vinicola ha ricevuto molti premi, tra cui diverse Gran Medaglie d’Oro assegnate al concorso Vinitaly.