Il vigneto orientato a nord-ovest permette una lenta maturazione, con conseguente intensificazione delle caratteristiche varietali del "Ronco delle Mele". Le uve diraspate vengono macerate per quasi 14 ore a 10/12 C°, in appositi contenitori, protette dall’ossigeno con sistemi innovativi anche al fine di ridurre l’apporto di antiossidanti. Il 20% del mosto fermenta e affina sui lieviti per 5 mesi in botti grandi (27 HL) il resto in acciaio. E' forse il vino più rappresentativo di venica e venica, un grande vino, marcatamente Friulano, che impressiona per la spiccata mineralità, per il rigore e la pienezza dei sui profumi.
Cantina | Venica & Venica S.S. |
Denominazione | Collio D.O.C. |
Tipo | Bianco |
Origine | Friuli Venezia Giulia |
Anno | 2018 |
Affinamento | Vasche In Acciaio Inox |
Grado alcolico | 13,0% |
Formato | 1,5 |
Abbinamenti | Crostacei, Formaggi Freschi, Primi Di Pesce |
Aromi | Pomodori, Salvia, Timo, Pesche Bianche |
Vitigno | Sauvignon 100% |
Temperatura di servizio | 10-12 |
La cantina Venica&Venica affonda le sue origini nel 1930, quasi 90 anni fa, quando Daniele Venica decide di dar vita ad un grande progetto e di trasformare in un lavoro la sua passione: nasce così l’azienda Venica. La cantina Venica rappresenta un grande punto di riferimento per il mondo viticolo italiano, specie perché è una delle famiglie che più si è impegnata per far sì che i vini friulani venissero riconosciuti come eccellenza in tutta Italia. I Venica tengono particolarmente al rispetto del territorio e alla ecosostenibilità, già nel 2013 infatti hanno avviato un progetto volto a tutelare al massimo l’ambiente circostante e a far sì che la loro produzione abbia il minimo impatto ambientale. Ogni vigneto Venica&Venica viene coltivato seguendo i principi dell’agricoltura biodinamica, in quanto il rispetto del territorio non deve essere un punto d’arrivo ma uno di partenza. Tutti questi accorgimenti fanno sì che i vini Venica&Venica siano considerati estremamente raffinati e di classe. La cantina Venica possiede circa 37 ettari vitati per una produzione annua di 285.000 bottiglie. L’azienda Venica ha avuto un impatto non indifferente anche nel resto del mondo, proprio per questo i vini Venica sono esportati in altri paesi e rendono il Friuli particolarmente orgoglioso.