Il Rosso di Montalcino 2016 Le Ragnaie è un vino corposo e complesso, affinato per 13 mesi in botte grande di Slavonia. Ha uno spettro olfattivo ricco, con note di frutti di bosco, erbe aromatiche e balsamiche e sfumature boisé. Al palato rivela struttura, eleganza e persistenza.
Cantina | Le Ragnaie azienda agricola |
Denominazione | Rosso Di Montalcino D.O.C |
Tipo | Rosso |
Origine | Toscana |
Anno | 2016 |
Affinamento | Botti Di Rovere Di Slavonia |
Grado alcolico | 14,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Secondi Di Carne |
Aromi | Aromi Di Eucalipto, Gelso, Arancia |
Vitigno | Sangiovese 100% |
Temperatura di servizio | 18-20° |
È a Montalcino, in provincia di Siena, che prende vita la cantina Le Ragnaie. La cantina si estende per circa 28 ettari suddivisi in tre diverse zone di Montalcino: Le Ragnaie, Petroso e Castelnuovo dell’Abate. Ogni vigneto è piantato esclusivamente con uva Sangiovese, ma trovandosi in tre diversi punti di Montalcino riescono a dar vita a vini tutti diversi e unici. Ogni vino Le Ragnaie rispecchia fedelmente quello che è il territorio toscano, proprio per questo vengono seguiti ed applicati i principi dell’agricoltura biologica. Non vengono quindi usati pesticidi e fertilizzanti, in modo da lasciare che il vino esprima tutte le sue qualità al massimo senza essere in alcun modo contaminato. La cantina Le Ragnaie si trova in un ambiente modesto e funzionale, dove tutto è seguito con giudizio dai lavoratori in primis e dai proprietari. Con la cantina Le Ragnaie riscopriamo il vero sapore dei vini toscani, il loro Brunello di Montalcino è tra i più apprezzati della zona e in tutta Italia grazie al suo gusto unico. I proprietari dell’azienda agricola Le Ragnaie sono attualmente Riccardo e Jennifer Campinoti, che giornalmente si impegnano per produrre vini di qualità: Riccardo è estremamente orgoglioso dei suoi vini ma è soprattutto soddisfatto delle zone in cui coltiva, poche zone sono adatte a far nascere un buon Sangiovese e Montalcino è una di queste.