Il Rosso di Montalcino di La Gerla è un vino ottenuto dal declassamento del Brunello, del quale rispetta però le severe regole di disciplinare, presenta caratteristiche di freschezza e fragranza tipiche dei vini giovani di qualità, note fruttate e vinose si fondono a quelle più complesse del sottobosco e della violetta.
Cantina | La Gerla |
Denominazione | Rosso Di Montalcino |
Tipo | Rosso |
Origine | Toscana |
Anno | 2018 |
Affinamento | Botti Di Legno |
Grado alcolico | 14,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Cavallo, Pesce Alla Griglia, Primi Di Carne |
Aromi | Fine fruttato fragrante note di ciliegia e Frutti Di Bosco |
Vitigno | Sangiovese Grosso Brunello 100% |
Temperatura di servizio | 16-18 |
Cantina: La Gerla
La Gerla nasce dalla passione del suo fondatore Sergio Rossi ex pubblicitario di successo, direttore di tre grandi filiali europee di una nota agenzia, che si innamora di questo territorio aspro e dolce allo stesso tempo e diventa quasi un vero "ilcinese" amando le sue vigne come fossero figli. Questo signore, dallo sguardo birichino e vivace, ha saputo creare qui a Montalcino un piccolo crù dove la tecnologia più avanzata si unisce alla sapienza dei contadini e degli enologi, per produrre eccellenti prodotti che nascono dalla terra toscana e diventano grandi grazie all'opera dell'uomo che alla Gerla gioca un ruolo di primo piano.Il podere, dal caratteristico nome Colombaio, era una proprietà della Famiglia Biondi Santi che già da allora ne ricavava uno dei migliori Brunelli della zona. Sergio Rossi, lo acquista nel 1976, lo ristruttura completamente nel rispetto dell'ambiente originario e poco dopo, nel 1978 crea e diffonde il marchio La Gerla.
La Gerla nasce dalla passione del suo fondatore Sergio Rossi ex pubblicitario di successo, direttore di tre grandi filiali europee di una nota agenzia, che si innamora di questo territorio aspro e dolce allo stesso tempo e diventa quasi un vero "ilcinese" amando le sue vigne come fossero figli. Questo signore, dallo sguardo birichino e vivace, ha saputo creare qui a Montalcino un piccolo crù dove la tecnologia più avanzata si unisce alla sapienza dei contadini e degli enologi, per produrre eccellenti prodotti che nascono dalla terra toscana e diventano grandi grazie all'opera dell'uomo che alla Gerla gioca un ruolo di primo piano.Il podere, dal caratteristico nome Colombaio, era una proprietà della Famiglia Biondi Santi che già da allora ne ricavava uno dei migliori Brunelli della zona. Sergio Rossi, lo acquista nel 1976, lo ristruttura completamente nel rispetto dell'ambiente originario e poco dopo, nel 1978 crea e diffonde il marchio La Gerla.