Il Sassicaia 2017 Magnum di Tenuta San Guido è un vino importante e leggendario che acquisisce ancor più prestigio grazie al formato Magnum. Un taglio bordolese di Bolgheri affinato per 24 mesi in barrique. Intenso e complesso, ricco di aromi erbacei e minerali, di frutti selvatici, grafite, macchia mediterranea, e dotato di un carattere morbido e robusto. Il Bolgheri Sassicaia è un rosso sontuoso, dal manto rubino prezioso, come la pietra a cui si deve il colore. Al naso affascinano le note di ciliegie mature, more, ribes nero, rosmarino, lavanda, foglie di lampone e mondo erbaceo, il tutto accompagnato da un pizzico di elegante nota di quercia e da lievi spunti di tabacco da pipa. Al palato si fa apprezzare per la sua intensità, vigoria dell’arduo territorio da cui nasce, e da una trama perfettamente ricamata da freschezza e sapidità.
Cantina | Tenuta San Guido |
Denominazione | Bolgheri Sassicaia D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Toscana |
Anno | 2017 |
Affinamento | Barriques Di Rovere |
Grado alcolico | 13,5% |
Formato | 1,5 |
Abbinamenti | Selvaggina |
Aromi | Frutti Rossi, Spezie |
Vitigno | Cabernet Sauvignon 85%, Cabernet Franc 15% |
Temperatura di servizio | 16 - 18° |
La Tenuta San Guido è senza dubbio una delle cantina più antiche e rinomate nella zona di Bolgheri, in Toscana. La cantina Tenuta San Guido è un simbolo di eccellenza in Italia ma soprattutto all’estero, dove esporta il suo miglior vino che ha contribuito alla rivalutazione storica del vino in Italia. Anche se l’origine della cantina risale a molto tempo prima, la svolta vera e propria si ha grazie alla determinazione e alla lungimiranza di Mario Incisa della Rocchetta che, già negli anni venti, aveva in mente di creare un vino del tutto nuovo che fosse all’altezza, di classe ed elegante. È così che tra esperimenti, fallimenti e determinazione Mario Incisa della Rocchetta dà vita all’immortale Sassicaia, vino che tutt’oggi rappresenta al 100% l’Italia, e la Toscana, all’estero. Nonostante l’altissima qualità di questo vino, ci sono voluti un po’ di anni prima che questo venisse effettivamente commercializzato: le prime produzione di Sassicaia infatti erano riservate a parenti ed amici e potevano essere consumate solo all’interno della Tenuta. È solo nel 1968 che arriva la decisione di far debuttare questo fantastico vino al di fuori della tenuta; nello stesso anno la cantina inizia a collaborare con il grande enologo Giacomo Tachis. La Tenuta San Guido segue altissimi standard di qualità e dal 1983 è portata avanti dal figlio di Mario, Nicolò Incisa della Rocchetta.