Il progetto prevede la ri-produzione di un vino Secco-Bertani secondo la ricetta, lo stile e il gusto di una volta, riprendendo anche il packaging originale degli anni ’30.
Cantina | Bertani |
Denominazione | Soave D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Veneto |
Anno | 2015 |
Affinamento | Barriques |
Grado alcolico | 14,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Antipasti, Primi Piatti, Salumi |
Aromi | Ciliege, Pepe, Ribes |
Vitigno | Corvina 80%, Sangiovese 10%, Cabernet Sauvignon 5%, Syrah 5% |
Temperatura di servizio | 18 |
L’azienda vinicola Bertani nasce nel 1857 grazie ai due fratelli Giovan Battista e Gaetano. Quest’ultimo non era nuovo al mondo della viticoltura ed anzi era allievo del professore Guyot, massimo esperto mondiale di viticoltura, da cui aveva imparato diverse tecniche al tempo rivoluzionarie. Nel 1870 viene segnalata come azienda agricola modello; nel 1880 Bertani esporta già in tutto il mondo e nel 1923 la famiglia reale concede all’azienda Bertani di fregiarsi del titolo della casa reale. La scalata dell’azienda Bertani continua senza sosta e addirittura il Soave di Bertani è il vino scelto nel 1937 per l’incoronazione di Giorgio VI d’Inghilterra. Qualche anno dopo nasce quello che è ancora il simbolo delle cantine Bertani: l’Amarone. Più di 200 ettari formano la fortuna di quest’azienda che da più di 150 anni rappresenta il Veneto in Italia e nel resto del mondo. Non solo amarone ma anche soave e novarè caratterizzano questa storica cantina che tutt’oggi non smette di sperimentare ed andare sempre avanti. Due sono le cantine che insieme compongono l’azienda Bertani: quella storica e principale si trova a Grezzana, qui si svolgono tutte le principali attività come vinificazione ed imbottigliamento; la seconda si trova ad Arbizzano di Negrar e produce i classici Amarone e Valpolicella Classico Superiore.