Perfetto per tutti i giorni, ve lo consigliamo anche per occasioni conviviali, come una festa tra amici o un barbecue.
Ideale per accompagnare primi piatti con sughi di carne, paste al forno elaborate e carni rosse. Da provare, infine, su tonno appena scottato.
Cantina | Donna Fugata |
Denominazione | Sicilia D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Sicilia |
Anno | 2018 |
Affinamento | Vasche In Acciaio Inox |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Affettati, Caponata, Gnocchi, Risotti, Selvaggina |
Aromi | Frutti Rossi, Spezie |
Vitigno | Nero D'avola 100% |
Temperatura di servizio | 16 |
Donnafugata, azienda storica che prende il nome dal romanzo “Il Gattopardo”, è una delle realtà produttive più famose ed apprezzate del meridione e della Sicilia. La famiglia Rallo inizia a coltivare i primi vitigni e a produrre vino già nel 1851, seguendo principalmente la scia dei grandi imprenditori inglesi. Più tardi, nel 1983, viene ufficialmente fondata l’azienda agricola Donnafugata da Giacomo e Gabriella. Nel 1987 prende vita quello che ancora oggi è considerato uno dei vini più apprezzati da tutta italia, Vigna di Gabri, che deve il suo nome alla fondatrice Gabriella. Pochi anni dopo, nel 1990, si uniscono a Giacomo e Gabriella anche i due figli Antonio e Josè. Nel 1995 Giacomo Rallo crea insieme al famosissimo e stimato enologo Giacomo Tachis il vino Mille e Una notte. I vini Donnafugata rappresentano l’Italia sotto tutti i punti di vista: qualità, passione e arte sono le parole d’ordine che permettono di creare vini apprezzati in tutta la penisola. Grande importanza è rivolta alla sostenibilità, l’azienda Donnafugata infatti è dotata anche di pannelli fotovoltaici e persegue giornalmente l’obiettivo di creare prodotti di qualità senza stressare e rovinare il territorio. I vigneti di Donnafugata si trovano in quattro zone differenti: Contessa Entellina, Pantelleria, Vittoria e Marsala.