Cantina | Casa Vinicola Rainoldi |
Denominazione | Valtellina Superiore D.O.C.G. |
Tipo | Rosso |
Origine | Lombardia |
Anno | 2017 |
Affinamento | Botti Di Rovere |
Grado alcolico | 13,0% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Selvaggina |
Aromi | Frutta, Caffè, Cacao, Nocciola, Uva Passita |
Vitigno | Nebbiolo 100% |
Temperatura di servizio | 18°C |
La storia della Casa vinicola Rainoldi affronta le sue radici nei primi anni ‘20. Aldo Rainoldi, di soli vent’anni, decide di costruire la sede storica della Casa vinicola Rainoldi a Casacce, in provincia di Sondrio. La sua passione, però, non nasce certo dal nulla, è stato il padre di Aldo, Giuseppe, a tramandare a lui l’amore per il vino: Giuseppe infatti sin dai primi del ‘900 produceva e commerciava vini in tutta la Lombardia, fino ad esportarli anche in Svizzera. Dopo la decisione di Aldo inizia la vera e propria avventura: la cantina Casa vinicola Rainoldi entra attivamente nel mercato vitivinicolo nazionale. La famiglia Rainoldi, ad oggi, gestisce 9 ettari di vigneto. I vigneti di questa azienda comportano molto più lavoro del normale: la viticoltura di montagna può richiedere fino a 1200 ore di lavoro per ogni ettaro, proprio per questo motivo nella vendemmia spesso si aiutano addirittura con un elicottero per trasportare l’uva raccolta. Essendo poi i vigneti in forte pendenza, è indispensabile la vendemmia condotta solo ed esclusivamente a mano: nessun mezzo atto alla vendemmia potrebbe infatti essere introdotto tra quei vigneti. L’azienda produce circa 190.000 bottiglie ogni anno, usando l’uva dei propri vigneti e quella di piccoli viticoltori ad essa affiliati.