Il Fior d' Arancio Spumante di Vignalta, estremante piacevole e di facile beva questo Fior d'Arancio Colli Euganei DOCG di Vignalta. Il moscato giallo in versione Spumante si dimostra un prezioso alleato per festeggiare in famiglia o tra amici, offrendo sfiziose bollicine e un sorso dolce e delicato. Vinificato secondo il metodo Martinotti, affina in bottiglia per almeno 6 mesi. Giallo paglierino brillante, esplode al naso con sentori aromatici dai richiami floreali, fruttati e agrumati. In bocca è vellutato, dalla beva dolce e gradevole, resa agile dalla spiccata freschezza e da una spruzzata di agrumi. Chiude su lievi cenni minerali e di erbe aromatiche.
Cantina | Vignalta |
Denominazione | Colli Euganei Fior d'Arancio DOCG |
Tipo | Bollicine |
Origine | Veneto |
Anno | N/A |
Affinamento | Vasche In Acciaio |
Grado alcolico | 6,00% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Dolci |
Aromi | Ricco floreale, agrumato |
Vitigno | Merlot 80%, Cabernet Franc 20% |
Temperatura di servizio | 6-8° |
Vignalta può vantare di essere stata una realtà pionieristica dal punto di vista qualitativo, sia piantando vigneti ad alta intensità lungo i versanti collinari più elevati del territorio, sia vinificando le uve con meticolosità ed ambizione allora sconosciute non solo nei Colli Euganei ma anche in molte altre aree vitivinicole italiane. L’azienda continua tuttora il suo percorso produttivo orientato all’eccellenza, frutto di un grande patrimonio viticolo articolato da sud a nord lungo i principali terroir dei Colli e frutto di un protocollo enologico di stampo moderno interpretato con maestria e consapevolezza.
Vignalta crede nella sostenibilità ambientale; è stata infatti una delle prime cantine in Italia ad installare un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
Attenta e scrupolosa nella gestione dei vigneti impiega la “lotta integrata” e, con l’aiuto di stazioni di rilevamento, effettua i trattamenti antiparassitari solo quando si verificano le condizioni per l’incubazione delle malattie fungine.
I trattamenti effettuati sono a “basso impatto ambientale”.
La meticolosa gestione in vigna produce un'uva di elevata qualità e di perfetto equilibrio che viene poi vinificata con tecniche enologiche minimaliste.