Il Valpolicella Classico di Allegrini è un must senza tempo. Fedele alla tradizione,stupisce per equilibrio e freschezza,maturato in vasche di acciaio esprime sentori fruttati circondati da speziature come pepe ed erbe aromatiche. Vino non troppo invasivo,si può abbinare anche a piatti di pasti di pasta,oltre alle classiche carni bianche o rosse.
Cantina | Allegrini |
Denominazione | Valpolicella Classico D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Veneto |
Anno | 2017 |
Affinamento | Vasche In Acciaio |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Carne Rossa, Selvaggina |
Aromi | Ciliegia, Erbe Aromatiche |
Vitigno | Corvina 65%, Rondinella 30%, Molinara 5% |
Temperatura di servizio | 16-18° |
È dal lontano 1854 che la famiglia Allegrini ha avviato la fortunata e preziosa azienda agricola che porta il nome di famiglia. Più di 160 anni di storia hanno visto l’azienda Allegrini come caposaldo e punto di riferimento nazionale ed internazionale per la produzione di vini della Valpolicella. È stato Giovanni Allegrini però che ha completamente innovato l’azienda. La sua passione e la sua dedizione al lavoro hanno lasciato segni importanti per il futuro dell’azienda Allegrini: si devono a lui ad esempio l’utilizzo della barrique affiancata alla più tradizionale botte in rovere e soprattutto l’utilizzo del sistema guyot che permette un incremento molto sostanziale dei ceppi per ettaro. Dopo la sua scomparsa nel 1983 l’azienda è passata nelle mani dei figli Franco, Marilisa e Walter che non hanno deluso le aspettative e hanno contribuito ancor di più alla creazione di un vino dal sapore unico ed eccezionale. Ad occuparsi dell’azienda ora, dopo la prematura scomparsa di Walter, sono Franco e Marilisa che ogni giorno si impegnano per mantenere e migliorare i già altissimi standard qualitativi e per esportare il vino Allegrini in tutto il mondo. L’azienda Allegrini è un punto di riferimento non solo della Valpolicella ma nazionale e sono innumerevoli i riconoscimenti sia nazionali che internazionali che l’azienda riceve ogni anno.