Il Valpolicella Classico DOC 2019 di Speri è un vino rosso di terroir che nasce dal profondo legame dell'azienda con la tradizione vitivinicola del territorio. Questa etichetta dallo stile unico e inconfondibile è un rosso giovane che prende corpo da un uvaggio composto da Corvina Veronese (60%), da Rondinella (30%) e da Molinara (10%), frutto di vigneti coltivati nel cuore nella Valpolicella Classica, più precisamente, nell'agro del comune di San Pietro in Cariano, in quello di Fumane e in quello di Negrar. Questo rosso nasce da uve vendemmiate manualmente dalla fine di settembre fino alla metà di ottobre. Dopo la raccolta i grappoli, una volta in cantina, vengono pigiati, quindi seguono una fermentazione con macerazione di 8 giorni in vasche di acciaio, dopodiché il mosto viene trasferito in vasche di cemento vetrificato, dove completa la fermentazione. Infine, il Valpolicella Classico DOC viene filtrato e imbottigliato. Il risultato è un rosso che ben esprime l'anima del suo territorio, un vino dal sorso piacevole e fresco, per un'etichetta di medio corpo, perfetta bevuta giovane.
Cantina | Speri |
Denominazione | Valpollicella Classico D.O.C. |
Tipo | Rosso |
Origine | Veneto |
Anno | 2019 |
Affinamento | Vasche In Acciaio Inox |
Grado alcolico | 12,5% |
Formato | 0,75 |
Abbinamenti | Bolliti |
Aromi | Uva, Prugna, Pepe Verde, Cacao Amaro |
Vitigno | Corvina 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% |
Temperatura di servizio | 15-16°C |
La cantina Speri è una realtà storica della Valpolicella che dal 1874 produce e vinifica esclusivamente l’uva autoctona della Valpolicella. Inizialmente una piccola azienda a conduzione familiare, oggi è diventata una cantina simbolo del territorio veneto che con i suoi 60 ettari contribuisce a far conoscere, all’Italia e all’estero, i pregiatissimi vini provenienti dai territori della Valpolicella, primo fra tutti lo storico Amarone. Trenta collaboratori di tutte le età si occupano giorno dopo giorno di curare i vigneti della famiglia Speri che produce vino solo con le uve provenienti dai propri vigneti. La famiglia Speri si occupa della gestione e segue l’uva dalle vigne fino alle cantine, assicurando una qualità eccellente. Il profondo rispetto per la natura e per il territorio fa sì che la cura dei vigneti venga messa al primo posto: non vengono utilizzati prodotti chimici e periodicamente viene effettuata la potatura ed il diradamento. Sempre per garantire il massimo rispetto per il territorio, la vendemmia è effettuata esclusivamente a mano e dal 2015 tutti i vini della cantina Sperti sono certificati biologici e le vigne seguono i principi dell’agricoltura sostenibile. Le uve coltivate sono principalmente Corvina e Molinara, ma anche qualità più storiche e di nicchia come Rossanella, Pelara e Oseleta.